Come funziona una lezione di e-foil: step by step con E-Surf

Indice

Hai visto le immagini, hai sentito parlare di surf elettrico, ma ti stai ancora chiedendo:

“Come funziona davvero una lezione di e-foil?”

Tranquillo: è molto più semplice (e divertente!) di quanto immagini.

Che tu sia un principiante assoluto o solo curioso di provare qualcosa di nuovo, da E-Surf Rimini ti guidiamo passo dopo passo, con istruttori qualificati e tutto il supporto di cui hai bisogno per vivere un’esperienza unica.

E-Surf: ti insegniamo a volare sull’acqua, un passo alla volta

Ecco come si svolge una lezione di e-foil, dalla terra al primo volo sull’acqua.

1. Accoglienza e briefing iniziale (10 min)

Appena arrivi al nostro centro sulla spiaggia, ti accoglieremo con il sorriso (e magari anche un caffè). L’istruttore ti presenterà la tavola e-foil, il funzionamento del motore elettrico e le regole base di sicurezza.

Ero un po’ agitato, ma dopo 5 minuti mi sentivo già a mio agio. Lo staff è super preparato e mette subito tranquillità” — Marco, 42 anni

2. Prove a secco: impari i movimenti base (10-15 min)

Prima di entrare in acqua, facciamo delle simulazioni a terra:

  • Come salire e scendere dalla tavola
  • Come gestire il telecomando wireless
  • Dove posizionare i piedi per mantenere l’equilibrio
  • Come regolare la velocità in sicurezza

È un momento importante per prendere confidenza senza fretta.

Mi hanno fatto provare i movimenti come in una piccola coreografia. Così in acqua sapevo già cosa fare!” — Elena, 34 anni

3. Entrata in acqua e prime partenze da sdraiato (10-15 min)

Si entra in acqua, sempre in accompagnamento diretto con l’istruttore.

Le prime partenze si fanno da sdraiati o in ginocchio, per imparare a controllare direzione e accelerazione.

La tavola è molto stabile e il motore risponde con dolcezza ai tuoi comandi.

 “Pensavo di cadere subito, invece stavo lì, a scivolare sul mare… incredibile!” — Luca, 28 anni

4. Prove in piedi e primi voli (20-30 min)

Quando ti senti pronto, è il momento di alzarsi in piedi!

L’istruttore ti guida passo passo, fino a sentire la tavola che si solleva sull’acqua: è lì che inizia il volo.

Non tutti ci riescono al primo tentativo, ma ogni progresso è una vittoria e l’energia che senti quando inizi a planare… è qualcosa che non si dimentica.

Quando ho sentito la tavola staccarsi dall’acqua, ho urlato dalla gioia. Mi sono sentita libera”. — Francesca, 39 anni

5. Debriefing e consigli personalizzati (5-10 min)

Tornati a riva, si fa una piccola analisi dell’esperienza:

  • Cosa hai imparato
  • Dove puoi migliorare
  • Quali sono i prossimi step (perché sì, molti tornano pochi giorni dopo!)

Ricevi anche video o foto dell’esperienza (se richiesto) per portarti a casa un ricordo… e magari condividerlo con gli amici.

In sintesi: cosa ti serve per iniziare

  • Nessuna esperienza precedente
  • Tanta curiosità e voglia di mettersi in gioco
  • Costume, asciugamano e crema solare

Il resto lo mettiamo noi (tavola, giubbotto di salvataggio, casco, muta e/o ginocchiere se necessario)

Prenota ora, è più semplice di quanto credi.

Ti aspettiamo a San Giuliano Mare, la Baia di Rimini.

Contattaci per info e disponibilità.